Monitoraggio ambientale a fini conservativi o del comfort

L’attività consiste nel monitoraggio in continuo dei parametri microclimatici (temperatura, umidità dell’aria, CO2, etc.) all’interno degli spazi monitorati (nel caso non fosse presente il sistema di monitoraggio l’attività può comprendere anche l’installazione del sistema, sia esso di tipo tradizionale – consultabile solo in locale – o di tipo wireless consultabile a distanza).
I dati acquisiti saranno elaborati e trasmessi mediante rapporto di monitoraggio secondo la cadenza concordata (settimanale, quindicinale, mensile, etc.), basato sulle norme tecniche di riferimento (UNI 10829, UNI EN ISO 7730:2006, UNI EN 15251:2008), con analisi e commento degli andamenti dei dati monitorati secondo il modello standard concordato in fase di affidamento del servizio.
L’attività prevede inoltre incontri, con frequenza da concordare, o di persona o mediante skype-meeting, del responsabile dei monitoraggi con i referenti del Cliente per il supporto all’analisi delle criticità e alla definizione delle azioni compensative da attuare per il miglioramento delle condizioni ambientali.
Nel campo delle tecniche di controllo e della valutazione delle condizioni ambientali per la conservazione di opere d’arte e collezioni di beni artistici e storici sono inoltre forniti i seguenti servizi:
monitoraggi ambientali effettuati, come ente terzo indipendente, per la certificazione delle condizioni di conservazione in occasione di mostre temporanee e/o prestiti di opere d’arte;
supporto tecnico per la progettazione e gestione di contenitori museali (vetrine per l’esposizione, contenitori per il trasporto e la conservazione nei depositi) e stesura dei capitolati (requisiti tecnici e prestazionali) per l’ordinazione e la fornitura.