Sostenibilità ed efficienza

Martina 25

Per il fabbricato in oggetto è stata sviluppata la Valutazione di fattibilità Energetica e la progettazione preliminare (nella quale Onleco ha analizzato in particolare gli aspetti di natura energetica e di sostenibilità ambientale) per l’accesso al Superbonus del 110% prevedendo la realizzazione di opere di riqualificazione ed efficientamento energetico tali da:

  • ridurre la domanda energetica per climatizzazione;
  • conseguire il miglioramento di due classi energetiche;
  • permettere l’accesso alla detrazione.

In particolare, per ciascuna delle 7 palazzine costituenti il comprensorio, la proposta ha previsto la realizzazione dei seguenti interventi:

  • coibentazione del solaio di calpestio del sottotetto e di una parte delle falde di copertura;
  • coibentazione delle facciate mediante realizzazione di un cappotto termico;
  • riqualificazione dei sistemi individuali di produzione di acqua calda sanitaria e di riscaldamento invernale, mediante sostituzione dei sistemi di generazione;
  • installazione di sistemi di controllo evoluti con possibilità di regolazione remota da parte dei singoli utenti;
  • sostituzione dei serramenti esistenti e coibentazione dei cassonetti degli avvolgibili.

Condominio Valentino

Il fabbricato è stato oggetto di un progetto di riqualificazione edilizia ed energetica nell’ambito del Superbonus del 110%, con l’applicazione di soluzioni peculiari studiate per garantire la massimizzazione della resa sotto il profilo della contrazione dei consumi del prolungamento della vita utile.

L’attività ha riguardato in prima fase la valutazione di fattibilità al Superbonus del 110% del Decreto Rilancio 34/2020 per opere di riqualificazione energetica atte a garantire il miglioramento di due classi energetiche.

Nell’ambito della progettazione dell’intervento Onleco ha studiato le soluzioni energetiche per il sistema di generazione termica, per le strategie di regolazione evoluta dell’impianto, per la produzione da fonte rinnovabile e per le soluzioni di trattamento dell’involucro edilizio, oltre alla progettazione dei sistemi di mitigazione acustica per minimizzare l’impatto delle nuove pompe di calore facenti parte del nuovo impianto ibrido.

Le opere di riqualificazione ed efficientamento messe in atto sono le seguenti:

  • coibentazione delle pareti verticali mediante facciata ventilata e cappotto termico;
  • coibentazione del solaio di copertura;
  • sostituzione del preesistente sistema di generazione di calore per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria e installazione di uno nuovo del tipo ibrido, costituita da caldaia a condensazione e pompe di calore ad aria;
  • installazione di un impianto fotovoltaico in copertura;
  • sostituzione dei serramenti in parte degli alloggi privati e nella totalità delle parti private;
  • Introduzione di sistemi di schermatura solare.

Attraverso la consulenza energetica in corso d’opera , assumendo il ruolo di Direzione Operativa Energia e CAM, è stato possibile garantire la corretta esecuzione degli interventi con conseguente accesso alle diverse forme incentivanti e raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico.

Condominio Teodosia

Il fabbricato in oggetto è stato oggetto della valutazione di fattibilità al Superbonus del 110% del Decreto Rilancio 34/2020 per opere di riqualificazione energetica. Sono state individuate le soluzioni energetiche per ottenere il miglioramento di due classi energetiche e nel contempo dare luogo ad una riqualificazione edilizia nel pieno rispetto di un’architettura cara ai condomini.

L’obiettivo raggiunto, grazie al lavoro di squadra e alla piena collaborazione con BOX Architetti, lo Studio Tecnico Proeco e l’arch. Eraldo Martinetto, già progettista dell’edificio all’epoca di costruzione, è stato di assoluto livello. L’intervento che ha previsto la coibentazione delle pareti verticali, della copertura e del piano pilotis, la sostituzione dei serramenti, l’installazione di un impianto solare termico e di un impianto fotovoltaico hanno permesso di portare l’edificio dall’attuale Classe Energetica E alla Classe Energetica A1. Il risparmio economico per la riduzione dei consumi, che supererà i 120.000 €/anno, si assocerà anche ad una forte riduzione di impatto ambientale. La riduzione delle emissioni di CO2 infatti è pari all’effetto di assorbimento che sono in grado di dare circa 15000 alberi di alto fusto.

L’intervento quindi ha un effetto pari a quello che genera il 15% dell’intera piantumazione verde cittadina, quindi sarà come avere un nuovo grande parco al centro della città. E’ stata eseguita successivamente la Verifica della conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti per l’intervento di riqualificazione del condominio Teodosia, ai sensi del Decreto Ministeriale 11 ottobre 2017 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.” L’intervento inoltre è stato progettato secondo i canoni del Protocollo GBC Condomini di fatti è stato il primo edificio condominiale certificato con il protocollo di sostenibilità ambientale GBC Condomini con ottenimento del livello GOLD.

Da Vinci 43

Per il fabbricato in oggetto è stata sviluppata la Valutazione di fattibilità Energetica e la progettazione preliminare (nella quale Onleco ha analizzato in particolare gli aspetti di natura energetica e di sostenibilità ambientale) per l’accesso al Superbonus del 110% prevedendo la realizzazione di opere di riqualificazione ed efficientamento energetico tali da:

  • ridurre la domanda energetica per climatizzazione;
  • conseguire il miglioramento di due classi energetiche;
  • permettere l’accesso alla detrazione.

 

In particolare la proposta ha previsto la realizzazione dei seguenti interventi:

  • coibentazione solaio di calpestio di sottotetto e di una parte delle falde di copertura;
  • coibentazione del solaio su pilotis;
  • coibentazione facciate mediante realizzazione di una facciata ventilata;
  • riqualificazione delle centrali termiche con inserimento di impianti ibridi caldaia-pompa di calore aria-acqua;
  • installazione di impianto fotovoltaico e di relativi accumuli elettrici;
  • installazione di un sistema di controllo evoluto con possibilità di regolazione remota da parte dei singoli utenti;
  • sostituzione dei serramenti esistenti e coibentazione dei cassonetti degli avvolgibili.

Palazzo Santa Croce

L’attività ha riguardato la consulenza acustica e energetica per il restauro e il recupero funzionale della Biblioteca Civica di Palazzo santa Croce a Cuneo. L’attività è stata eseguita a partire dall’analisi del contesto normativo e dei vincoli di conservazione gravanti sull’edificio. A partire da tale analisi è stato aperto un tavolo di confronto con l’intero gruppo di progettazione, con la committenza e con la Sovraintendenza per la tutela del bene che ha permesso di individuare gli interventi ottimali per:

  • non intaccare il valore storico e architettonico del bene, garantendone una corretta conservazione delle caratteristiche originali;
  • permettere l’ottenimento di condizioni interne ed esterne di comfort acustico elevate;
  • individuare le soluzioni tecnologiche idonee al raggiungimento di un adeguato livello di privacy tra ambienti;
  • garantire consumi energetici finali contenuti ed il rispetto dei requisiti prestazionali previsti dalla normativa nazionale (Lgs. 192/2005 e D.M. 26/06/2015 Requisiti Minimi), mediante l’utilizzo di pompe di calore aria-acqua e allacciando l’edificio alla rete di teleriscaldamento cittadino.

L’intervento ha previsto la verifica del principio DNSH (Do No Significant Harm), ovvero del non arrecare un danno significativo all’ambiente, ai sensi dell’Art. 17 del regolamento (UE) 2020/852.

La fabbrica del carnevale

L’attività di consulenza ha riguardato la progettazione e l’ottimizzazione delle installazioni “Vitruvium transfert” e “Bio Building Machine” una torre del vento e una serra bioclimatica ospitante culture idroponiche. Attraverso lo sviluppo di analisi fluidodinamiche computazionali e simulazioni energiche in regime dinamico è stato possibile ottimizzare il progetto architettonico ed impiantistico, permettendo per buona parte dell’anno, la climatizzazione dei diversi ambienti mediante tecnologie passive. Ciò ha permesso di ridurre l’utilizzo di impianti meccanici, garantendo un risparmio energetico e una maggior sostenibilità ambientale. In particolare l’installazione denominata “Vitruvium transfert”, permette la captazione delle correnti d’aria presenti al di sopra del fabbricato e la loro canalizzazione fino ai piani inferiori, ventilando così naturalmente anche ambienti che non sono dotati di affaccio diretto verso l’esterno.

Scuola Cena

Verifica della conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti per l’intervento di sostituzione edilizia della scuola secondaria di primo grado G. Cena di Cuorgnè, ai sensi del Decreto Ministeriale 11 ottobre 2017 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.”

Dante 114

L’attività di consulenza ha riguardato la regolazione e il bilanciamento dell’impianto termico centralizzato per la climatizzazione invernale del condominio di corso Dante 114 a Torino. Tale attività ha permesso di:

  • ridurre la disomogeneità tra le temperature interne alle unità immobiliari;
  • migliorare il livello di comfort termo-igrometrico interno;
  • ridurre i consumi per il riscaldamento.

Oltre a ciò, Onleco ha coordinato e definito le modalità d’intervento che hanno portato alla riqualificazione impiantistica in centrale termica, la quale ha permesso al condominio di regolare il funzionamento dell’impianto tenendo conto delle temperature effettive misurate in tempo reale nelle unità immobiliari.

In particolare sono state seguite le seguenti attività:

  • mappatura mediante rilievo ad infrarossi dei sistemi di emissione del calore in ambiente (serpentine radianti presenti a soffitto delle unità immobiliari);
  • installazione di sistema di monitoraggio ambientale indoor al fine di disporre un quadro completo dell’andamento di temperatura all’interno delle unità immobiliari;
  • analisi dei dati di monitoraggio termico interno con individuazione e test dei valori di set-point dell’impianto al fine di garantire una stabilizzazione della temperatura tra i 20°C e i 22°C;
  • azione sulle singole valvole al fine di ricercare la massima uniformità di temperatura.

Piazza Arbarello

L’attività di consulenza ha riguardato l’intervento di ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’edificio ottocentesco sito in piazza Arbarello 8 a Torino, sede fino alla fine degli anni ’90 della Facoltà di Economia e Commercio di Torino, oggi sede del Collegio Carlo Alberto in cui vengono svolte funzioni di ricerca scientifica e formazione di alto livello.
La consulenza ha seguito tutte le fasi di progettazione: sono state infatti eseguite le valutazioni previsionali di clima e impatto acustico, la valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi e la progettazione del trattamento acustico interno delle aule per la didattica e degli spazi comuni (auditorium e common room), al fine di garantire un buon livello di comfort acustico per gli occupanti. È stata inoltre seguita la fase di costruzione attraverso la consulenza acustica in corso d’opera, conclusasi con il collaudo delle opere.

Onleco ha fornito il supporto alla committenza rispetto alle tematiche di sostenibilità ambientale. Il progetto è stato inserito tra i “casi studio” del Green Building Council Italia in relazione allo sviluppo del nuovo sistema di rating per la certificazione degli edifici storici: GBC – Historic BuildingTM.

Alcune delle attività portate avanti per il caso studio:

  • modellazione energetica in regime dinamico;
  • verifica del comfort termico (modellazione e misure);
  • verifica dell’impatto acustico.

Padiglioni Africa 10-11

L’attività ha riguardato la consulenza acustica durante la fase di progettazione per l’intervento di restauro e risanamento conservativo dei Padiglioni Africa 10 e 11 del Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ITC-ILO) in viale Maestri del Lavoro 10 a Torino.

In particolare è stata condotta la valutazione previsionale di rispetto dei requisiti acustici passivi relativamente ai componenti edilizi ed impiantistici di nuova realizzazione e la valutazione previsionale di impatto acustico. Sono state inoltre individuate le soluzioni tecnologiche idonee al raggiungimento di un adeguato livello di privacy tra ambienti e sono state fornite indicazioni relative ai materiali di finitura degli uffici finalizzate al conseguimento di condizioni di comfort per gli occupanti, con particolare riferimento ai requirements dei protocolli LEED® New Construction and Major Renovation e WELL v2™.