Verifica della conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti ai sensi del Decreto Ministeriale 11 ottobre 2017 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.” (G.U. n. 259 del 6 novembre 2017) e applicazione del protocollo ITACA per la fase di progetto (certificato con punteggio 2.1) e del progetto di realizzazione dell’intervento di nuova costruzione dell’edificio da destinarsi a edilizia sovvenzionata.
Sostenibilità ed efficienza
Nuovo Polo Scolastico
Per il progetto di realizzazione del nuovo Polo Scolastico del Comune di Caraglio (composto dalla nuova Scuola d’Infanzia, della nuova Scuola Primaria e della nuova Scuola Secondaria di Primo Grado), sono state eseguite: la Verifica della conformità ai Criteri Ambientali Minimi – CAM, comprensiva tra l’altro delle modellazioni dei livelli di comfort termo-igrometrico e illuminotecnici all’interno dei singoli ambienti; l’ottimizzazione del progetto da un punto di vista acustico ed energetico con l’emissione della Relazione Tecnica di progetto ex L10/91 as-built e dell’Attestato di Qualificazione Energetica – A.Q.E.; la verifica di rispondenza al principio “Do Not Significant Harm” – DNSH, necessaria per permettere l’accesso ai fondi definiti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR.
Palazzo Citterio
L’attività di consulenza ha riguardato l’ottimizzazione delle prestazioni acustiche connesse alla riverberazione all’interno degli ambienti espositivi di Palazzo Citterio, in via Brera 12, a Milano.
In particolare l’attività ha previsto l’analisi dello stato di fatto attraverso idonee misure in situ utili alla caratterizzazione del tempo di riverberazione all’interno delle sale espositive nelle condizioni attuali e la progettazione degli interventi acustici finalizzati al soddisfacimento dei requisiti di buon ascolto all’interno degli ambienti.
Al fine di garantire il comfort acustico dei visitatori, sono state inoltre fornite indicazioni circa le soluzioni tecnologiche da adottare per il controllo della rumorosità connessa con il funzionamento degli impianti di climatizzazione all’interno delle sale espositive al piano terra e al piano primo.
Corte Alfieri
L’attività ha riguardato la consulenza acustica per l’intervento di ristrutturazione con cambio di destinazione d’uso del complesso edilizio in via Alfieri 22 a Torino.
L’intervento ha previsto la realizzazione di unità abitative di differenti metrature, mantenendo il più possibile inalterata la struttura muraria. Sono stati inoltre conservati i fronti esterni, mentre per le facciate interne alla corte è stato previsto il rifacimento e la creazione di balconi di maggiore profondità.
In fase di progetto sono state condotte le valutazioni previsionali di rispetto dei requisiti acustici passivi e di clima e impatto acustico, oltre al capitolato prestazionale dei principali componenti edilizi ed impiantistici. È stata inoltre seguita la fase finale di collaudo acustico delle opere.
Terrazze Verdi
L’attività in corso di svolgimento riguarderà la consulenza acustica durante le fasi di progettazione e durante la realizzazione delle opere.
L’intervento in progetto prevede la demolizione del complesso edilizio esistente e la riqualificazione dell’ex Area Rizzoli mediante la costruzione di un nuovo edificio destinato prevalentemente ad uffici, con spazi collettivi al piano terra.
Studentato Ferrucci
L’attività ha riguardato la consulenza acustica relativa all’intervento di rifunzionalizzazione dell’immobile sito in corso Ferrucci 12 a Torino per la trasformazione di un’ex residenza religiosa in un nuovo studentato.
Il progetto prevede la realizzazione di circa 150 camere di diversa tipologia (singole, doppie, superior), distribuite su 5 livelli, dotate di spazi comuni al piano terra e al piano interrato, tra cui un’area ristorante, una zona palestra, sale studio e sale conferenza.
In particolare sono state seguite la fase di realizzazione in cui è stata fornita la consulenza in corso d’opera e la fase finale di collaudo delle opere.
Villa “Poma” | Bordighera
Oggetto dell’attività svolta è la consulenza offerta per la costruzione di un nuovo edificio ad uso residenziale attraverso un processo di demolizione di un fabbricato esistente e la costruzione di un nuovo edificio.
La progettazione ha visto coinvolti tutti i settori di Onleco, che hanno collaborato in modo stretto con altri professionisti, attraverso un processo di progettazione integrata. L’obiettivo della committenza era quello di realizzare una costruzione che rispettasse gli attuali standard di sostenibilità ambientale per le nuove costruzioni.
Le nostre attività hanno riguardato:
- Progettazione energetica e individuazione delle soluzioni ottimali per l’involucro edilizio e gli impianti termici finalizzata alla realizzazione di un edificio a ridotto fabbisogno energetico;
- Analisi completa di tutti i nodi strutturali con la finalità di eliminare i ponti termici e l’insorgere di problematiche legate alla presenza di condensa superficiale ed interstiziale;
- Valutazione previsionale di impatto acustico;
- Verifica delle condizioni di comfort interno degli ambienti nonché l’isolamento acustico tra le zone che in futuro potrebbero costituire unità abitative separate;
- Effettuazione di un Pre-Assessment LEED for Homes al fine di conferire al progetto le caratteristiche di sostenibilità proprie del livello di certificazione Silver del protocollo identificato e individuazione delle soluzioni per l’incremento sino al Gold.
Laboratorio Essica
L’attività di consulenza ha riguardato la verifica della rumorosità connessa con il funzionamento delle macchine operatrici a servizio del Laboratorio Essica all’interno di Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano.
In particolare l’attività ha previsto la caratterizzazione acustica delle sorgenti rumorose in esame attraverso rilievi fonometrici (rumore ambientale e macchine operatrici specifiche), l’individuazione dei sistemi di mitigazione idonei a limitare le emissioni rumorose dell’essicatore e la verifica dei livelli di immissione sonora generati dai macchinari in corrispondenza dei ricettori sensibili presenti nell’area.
Scuola Enrico Fermi
L’attività ha riguardato la consulenza acustica per il progetto di restauro e risanamento conservativo della scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi, nell’ambito del progetto intitolato “Torino fa scuola” avviato nel 2014 dalla Fondazione Agnelli e dalla Compagnia di San Paolo.
Sono state seguite tutte le fasi di progettazione (in cui sono state elaborate la Valutazione previsionale di rispetto dei requisiti acustici passivi e la Valutazione previsionale di clima acustico), la fase di realizzazione degli interventi in cui è stata fornita la consulenza in corso d’opera e la fase finale di collaudo delle opere.
Temi centrali della progettazione acustica sono stati quelli del fonoisolamento e del controllo della riverberazione finalizzato alla comprensione ottimale del messaggio parlato, alla base dei processi di apprendimento.
Verifica della conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti per l’intervento di restauro e risanamento conservativo della scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi di Torino, ai sensi del Decreto Ministeriale 11 ottobre 2017 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.” (G.U. n. 259 del 6 novembre 2017).
Progettazione energetica e individuazione delle soluzioni ottimali per la riqualificazione dell’involucro edilizio e per l’efficientamento degli impianti termici finalizzata alla realizzazione di un edificio scolastico a ridotto fabbisogno energetico.
Analisi completa di tutti i nodi strutturali con la finalità di eliminare i ponti termici e l’insorgere di problematiche legate alla presenza di condensa superficiale ed interstiziale.
Spazio Oberdan | MEET
L’attività ha riguardato la consulenza acustica per il progetto di rifunzionalizzazione del MEET (centro internazionale di cultura digitale) all’interno dei locali precedentemente occupati dallo Spazio Oberdan, al piano terra dell’edificio in via Vittorio Veneto 2 a Milano.
La sala, progettata da Gae Aulenti, con capienza di circa 200 posti a sedere, ospitava rassegne cinematografiche, spettacoli musicali e conferenze. L’intervento in oggetto prevede in particolare l’ammodernamento delle dotazioni impiantistiche per permetterne un utilizzo più flessibile e conforme alle richieste di eventi con differenti contenuti multimediali
L’attività ha previsto l’analisi dello stato di fatto attraverso idonee misure in situ utili alla caratterizzazione del tempo di riverberazione all’interno dell’ambiente nelle condizioni di stato di fatto e la progettazione degli interventi acustici finalizzati al soddisfacimento dei requisisti di buon ascolto nella sala.
È stata inoltre fornita la consulenza in corso d’opera con l’esecuzione di specifiche misure in situ finalizzate a verificare la risposta acustica della sala nelle diverse fasi realizzative, terminate con la caratterizzazione acustica post-operam alla conclusione dei lavori.