Sostenibilità ed efficienza

Campus San Paolo

L’attività ha riguardato la consulenza acustica per il progetto di realizzazione della studentesca Campus San Paolo, nell’area compresa tra Via Caraglio e Via Renier a Torino. In particolare è stata eseguita la valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi in fase di progettazione e successivamente la consulenza in corso d’opera e il collaudo acustico.

Residenza Montevecchio

L’attività ha riguardato la consulenza acustica durante le fasi di progettazione, la direzione lavori e il collaudo acustico per il progetto di ristrutturazione e cambio di destinazione d’uso a scopo abitativo di un edificio storico nell’isola pedonale della Crocetta.

Don Grazioli 14-18

L’attività ha riguardato la consulenza energetica finalizzata alla rifunzionalizzazione dell’impianto di riscaldamento condominiale. L’attività svolta, prima iniziata con una capillare diagnostica in ogni unità immobiliare, ha permesso di definire e progettare interventi:
• riqualificazione centrale termica;
• installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore;
• installazione sistemi di regolazione evoluta, domotica e tele-gestione via web smartmonitoring.

Attraverso la nostra Direzione Lavori e il collaudo i risultati ottenuti sono stati ampiamente tangibili e hanno portato ad una riduzione effettiva dei consumi di combustibile pari al 29%.

Michelangelo 53

L’incarico prevedeva la diagnosi energetica finalizzata al miglioramento della gestione del sistema edificio-impianto e alla valutazione di interventi di retrofit energetico.
L’attività ha riguardato la determinazione delle prestazioni energetiche dell’edificio, supportata da un monitoraggio energetico-ambientale, al fine di valutare sia le criticità dal punto di vista del comfort sia l’opportunità di ottimizzazione della regolazione della centrale termica, con la finalità di ridurre i consumi e migliorare le condizioni del comfort percepito.
L’attività diagnostica ed il monitoraggio energetico-ambientale hanno permesso di trovare nuovi orari di funzionamento e set-point del sistema di regolazione della centrale termica tali da:
• ridurre gli squilibri termici tra le varie unità immobiliari;
• migliorare le condizioni di comfort generali all’interno dell’edificio;
• ridurre i consumi del 20%.
Oltre a ciò sono stati individuati e valutati, dal punto di vista del rapporto costi/benefici, interventi di coibentazione del fabbricato, tali da migliorare ulteriormente le prestazioni energetiche reali e quindi generare una riduzione della spesa di riscaldamento.

Scuola Bondeno

L’attività è il risultato della partecipazione alla gara di appalto per la progettazione definitiva ed esecutiva ed esecuzione lavori. In particolare sono state eseguite la valutazione a calcolo dei requisiti acustici passivi e l’ottimizzazione delle prestazioni acustiche connesse alla riverberazione e all’intelligibilità della parola all’interno degli ambienti destinati allo svolgimento dell’attività didattica, sulla base delle proposte migliorative formulate in fase di gara.
È stata inoltre eseguita la valutazione previsionale di clima e impatto acustico.

Sala del Consiglio

L’attività di consulenza ha riguardato l’intervento di rimodernamento degli impianti tecnologici della Sala Consiglio di Facoltà posta al piano rialzato della sede centrale del Politecnico di Torino.
Le valutazioni hanno riguardato l’ottimizzazione delle prestazioni acustiche connesse alla riverberazione all’interno della sala, a partire dall’analisi dello stato di fatto attraverso idonee misure in situ di caratterizzazione acustica, e il controllo della rumorosità indotta dal funzionamento dell’impianto di climatizzazione.

Cavallerizza Reale

L’attività di consulenza ha riguardato l’intervento di risanamento conservativo del Maneggio Chiablese in cui è stata realizzata la nuova Aula Magna dell’Università di Torino (capienza 450 posti) e altre strutture di supporto tra cui il foyer e altre sale più piccole.
Le valutazioni hanno riguardato in particolare l’analisi delle scelte progettuali finalizzate all’ottimizzazione delle prestazioni acustiche connesse alla riverberazione e alla intelligibilità della parola all’interno della sala principale.
Sono state inoltre condotte le verifiche relative alla rumorosità dei sistemi impiantistici a servizio della struttura (Aula Magna e Scuderie). Entrambe le attività sono state inoltre oggetto di collaudo acustico.

Intesa SanPaolo

L’attività ha riguardato la consulenza acustica durante le fasi di progettazione del nuovo centro direzionale Intesa San Paolo a Torino. In particolare sono state eseguite le valutazioni previsionali di clima e impatto acustico e relative al rispetto dei requisiti acustici passivi dell’edificio.

Scopri di più – Renzo Piano Building Workshop
Scopri di più – Domus
Scopri di più – Il Giornale dell’Architettura

Museo Automobile

L’attività di consulenza ha riguardato il progetto di ristrutturazione della sala conferenze esistente che ha condotto alla realizzazione di una sala auditorium principale e altre due sale minori poste rispettivamente al primo e secondo piano.
In particolare è stata eseguita la verifica delle prestazioni acustiche connesse alla riverberazione e all’intelligibilità della parola e la valutazione delle delle prestazioni fonoisolanti delle strutture di involucro, oltre alla valutazione della rumorosità degli impianti di ventilazione a servizio delle sale.