Chiesa 149 | Deep Renovation

Intervento di rigenerazione edilizia urbana di un distretto residenziale

Il complesso edilizio è un chiaro esempio di edilizia popolare sorto a Torino negli anni del boom economico. E’ costituito da 5 edifici a torre, di analogo sviluppo architettonico, per un totale di 200 alloggi, e occupa un intero isolato urbano. Esso rappresenta un piccolo mondo a parte, è infatti separato dal quartiere circostante mediante una cancellata, in quanto prevede al suo interno oltre alle abitazioni anche tutta una serie di spazi di socializzazione che attualmente si trovano in forte stato di abbandono.

Gli edifici presentano problematiche connesse alla mancanza di isolamento termico e ammaloramento delle strutture edilizie. L’impianto di riscaldamento è di tipo centralizzato ed è servito da una centrale termica, riqualificata da poco, che serve l’intero complesso.

Il progetto di rigenerazione del complesso edilizio è partito dall’analisi delle criticità presenti per poi spostarsi ad individuare le potenzialità (posizione nella città privilegiata, facilità di esecuzione degli interventi, grosse potenzialità degli spazi comuni, impianto termico avanzato ed efficiente). Sono stati poi analizzati tutti gli obiettivi della riqualificazione:

  • nuovi servizi per il condominio;
  • riduzione della spesa energetica;
  • riqualificazione edilizia.

Gli interventi proposti hanno caratterizzato l’ottimizzazione dell’involucro edilizio mediante coibentazione delle strutture, la creazione di serre bioclimatiche, e opere di rigenerazione di tutti gli spazi comuni.

 

luogo: Via Chiesa della Salute 149 | Torino
periodo: 2018 - in corso
committente: condominio
servizi: Progettazione energetica integrata; Studi di fattibilità e linee guida