

Fabbisogno di energia termica utile degli alloggi pre e post-intervento
Po Antonelli 77 | Deep Renovation
Riqualificazione edificio esistente
Il fabbricato in oggetto è stato oggetto di un processo di efficientamento dell’impianto termico, con contestuale installazione di un sistema di contabilizzazione individuale del calore, che ha portato sì ad una riduzione dei consumi medi nell’ordine del 30%-35%, ma anche l’avvento di sperequazioni di spesa tra le varie unità immobiliari. Da qui, oltre alla necessità di operare una riqualificazione edile delle facciate, è emersa l’opportunità di agire a livello globale sul fabbricato, studiando però prima accuratamente il percorso da seguire, ottimizzando gli aspetti energetici, economici e finanziari, oltre a sfruttare al meglio il quadro di incentivazione disponibile.
Lo studio di fattibilità ha quindi avuto l’obiettivo individuare e studiare gli scenari di riqualificazione energetica dell’involucro edilizio che permettessero nel contempo di perseguire i seguenti obiettivi definiti con la committenza:
- risanare l’involucro edilizio che presenta ammaloramenti in vari punti;
- incrementare il valore immobiliare del fabbricato;
- migliorare l’aspetto estetico del fabbricato;
- ridurre le divergenze di fabbisogno energetico per riscaldamento che attualmente sussistono tra le varie unità immobiliari;
- abbattere i consumi di riscaldamento dell’intero edificio;
- migliorare le prestazioni energetiche per raffrescamento attraverso sistemi passivi.
L’attività ha permesso di individuare la soluzione ottimale dal punto di vista del rapporto costi / benefici per rispondere ai requisiti della committenza, definendo il quadro economico-finanziario per l’attuazione del progetto.