Progettazione acustica
La valutazione previsionale dei valori assunti dai parametri acustici caratterizzanti l’ascolto e il comfort acustico viene effettuata mediante avanzati software di simulazione numerica e viene restituita graficamente attraverso mappe di facile comprensione e illustrazione.
In base ai risultati ottenuti vengono proposte le soluzioni di configurazione spaziale e i materiali di finitura con le caratteristiche idonee all’ottenimento delle condizioni acustiche ottimali per la destinazione d’uso dello spazio.
Valutazione previsionale dei requisiti acustici degli edifici
La valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi degli edifici consiste nella verifica a calcolo delle prestazioni in opera di fonoisolamento dei componenti edilizi ed impiantistici di nuova realizzazione, in riferimento ai valori limite definiti in funzione della destinazione d’uso, ai sensi del D.P.C.M. 5/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.
Tale valutazione è necessaria nell’ambito delle procedure edilizie e autorizzative relative a edifici adibiti a residenza, uffici, attività ricettive, ospedali, scuole, attività ricreative, culto e attività commerciali (o assimilabili).
Valutazione previsionale di clima e impatto acustico
Le valutazioni previsionali di clima e impatto acustico consistono nella stima dell’influenza delle sorgenti di rumore presenti e future nei confronti dei ricettori sensibili presenti nell’area di studio.
La valutazione di clima acustico è finalizzata a verificare che il sito in cui si intende realizzare un insediamento sensibile al rumore (residenze, scuole, ospedali, parchi) sia caratterizzato da livelli sonori compatibili con la destinazione d’uso.
La valutazione di impatto acustico è necessaria per prevedere gli effetti acustici connessi alla realizzazione e all’esercizio di impianti e strutture potenzialmente rumorose.
Comfort e privacy negli uffici
All’interno degli uffici, ed in particolare negli open space, la progettazione acustica è fondamentale per ottenere un ambiente di lavoro produttivo: condizioni acustiche insufficienti possono indebolire la capacità di concentrarsi e l’assenza di privacy può risultare fastidiosa soprattutto per conversazioni di carattere riservato.
L’attività prevede l’individuazione delle soluzioni tecnologiche idonee a garantire un adeguato livello di isolamento tra ambienti adiacenti e l’ottimizzazione della riverberazione all’interno degli uffici, finalizzata al soddisfacimento dei requisiti di comfort acustico degli occupanti.
Consulenza acustica in corso d'opera
La consulenza acustica in corso d’opera è un’attività di supporto a imprese e progettisti durante la fase di cantiere, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi definiti durante la fase di progetto e/o al soddisfacimento dei limiti di legge.
In campo acustico, infatti, la fase di costruzione influisce sensibilmente sul raggiungimento delle prestazioni attese.
L’attività prevede, oltre al supporto alla progettazione, periodiche visite in cantiere ed eventuali misure acustiche in corso d’opera.
Collaudo acustico
La verifica sperimentale di collaudo è un’attività specificamente richiesta da normativa, in particolare per quanto riguarda i requisiti acustici passivi. Essa consiste nell’esecuzione, a lavori ultimati, di misure fonometriche per la determinazione dell’isolamento acustico in opera dei componenti edilizi, della rumorosità degli impianti a funzionamento continuo e discontinuo oppure dei parametri acustici caratterizzanti l’ascolto e il comfort acustico.
I rilievi sperimentali di collaudo possono inoltre essere richiesti per la valutazione dei livelli sonori in ambiente esterno.