Diagnosi energetica
La diagnosi energetica è una attività specialistica mirata ad esaminare le caratteristiche prestazionali del sistema edificio-impianto e ad individuare le criticità globali e/o puntuali in tema di consumi energetici, termici ed elettrici. Viene condotta attraverso sopralluoghi e indagini in campo con il supporto specifici strumenti di misura, l’analisi degli elaborati grafici descrittivi degli edifici e delle loro dotazioni impiantistiche, l’analisi delle bollette energetiche e l’impiego di software di calcolo dedicati. La diagnosi si conclude con l’indicazione di proposte di interventi utili per la riduzione dei consumi energetici, con relativa valutazione del rapporto costi-benefici.
Progettazione e D.L. di interventi di riqualificazione energetica
Svolgiamo progetti integrati di riqualificazione energetica degli edifici esistenti attraverso uno studio accurato dapprima degli obiettivi della committenza e successivamente delle possibili combinazioni ottimali dei vari interventi sia d’involucro edilizio che sugli impianti. Al fine di garantire il raggiungimento dei risultati previsti, eseguiamo la direzione dei lavori di riqualificazione energetica, per salvaguardare la committenza verificando la correttezza delle opere e supportando le imprese realizzatrici nell’affrontare eventuali criticità che possano presentarsi nel corso di svolgimento delle opere.
Studi di fattibilità per sistemi energetici ad elevate prestazioni
Nell’ambito degli edifici di nuova costruzione e nei casi di riqualificazione degli edifici esistenti, la ricerca delle elevate prestazioni energetiche rappresenta sia uno standard di richiesta della committenza, sia spesso un vincolo legislativo. L’efficienza però è il risultato di accurati studi di fattibilità, ovvero quello strumento di valutazione iniziale mediante i quali indaghiamo la fattibilità in termini di costi, prestazioni ed implicazioni generali sull’intero sistema edificio-impianto-gestore-utenza, il tutto finalizzato a fornire questi elementi decisionali per indirizzare le successive fasi di progettazione.
Rilevazioni termografiche
Svolgiamo attività di rilievo termografico per varie finalità, quali la verifica di funzionamento di impianti annegati nelle strutture come i pannelli radianti, il tracciamento di tubazioni e/o la ricerca di perdite in impianti termici, analisi dei ponti termici e delle prestazioni degli involucri edilizi.
Progetti di sistemi di contabilizzazione energetica
Oggi la contabilizzazione energetica è più che altro sinonimo di rispetto di vincoli legislativi per gli edifici con una molteplicità di utenze. Nella realtà la contabilizzazione energetica può rappresentare anche un importante strumento di management e di controllo delle condizioni di efficienza energetica in fase di esercizio degli edifici. In entrambi i casi, un sistema di contabilizzazione energetica non accuratamente progettato e/o messo in servizio in modo non corretto può rappresentare un problema più che una soluzione, innescando o contenziosi, o fornendo informazioni fuorvianti a chi gestisce i fabbricati. Per tale ragione sviluppiamo progetti di sistemi di contabilizzazione per ogni caso specifico e ne verifichiamo la messa in servizio.
Calcolo della ripartizione delle spese di riscaldamento
L’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione individuale introduce, come previsto dalla legislazione vigente, la modifica della ripartizione delle spese per il riscaldamento e dell’acqua calda sanitaria, quando prodotta da impianti centralizzati. Per consentire il rispetto dei vincoli legislativi, eseguiamo calcoli di applicazione della normativa tecnica UNI 10200 prevista dalla legislazione per al ripartizione delle spese energetiche connesse agli impianti termici centralizzati.
Ottimizzazione energetica e regolazione di impianti
Negli impianti sia esistenti e più datati, che in quelli di nuova generazione, spesso si riscontrano possibilità di ottimizzazione e margini di miglioramento a vari livelli. Per tale ragione forniamo supporto ai conduttori degli impianti al fine di ridurre i consumi energetici e/o migliorare le condizioni di comfort degli occupanti. Per questa operazione impieghiamo varie tecniche di indagine che sono selezionate in base ai casi specifici, come la termografia all’infrarosso, il monitoraggio in continuo dei fluidi termovettori e/o della temperatura e altri parametri ambientali e lo studio delle condizioni di comfort degli occupanti.
Documentazione tecnica per l’accesso ad incentivi ed eco-detrazioni
Onleco sviluppa una specifica documentazione tecnica completa di valutazione riguardanti i consumi energetici, l’efficienza energetica e, ove previsto, l’impiego di fonti energetiche rinnovabili utile per l’accesso ad incentivi economici ed eco-detrazioni a carattere pubblico, cosi come l’accesso a finanziamenti da parte di istituti di credito.
Attestazione della prestazione energetica
L’Attestato di Prestazione Energetica degli edifici è richiesto dalla vigente legislazione nazionale per la formalizzazione degli atti di compravendita immobiliare. Inoltre l’Attestato è necessario per accedere a varie forme incentivanti per interventi di riqualificazione e per altri adempimenti legislativi. Per consentire il rispetto di tali vincoli, eseguiamo il servizio di Attestazione della prestazione energetica degli edifici, sia esistenti che di nuova costruzione, secondo la metodologia prevista dalla legislazione vigente ed impiegando strumenti software certificati .
Firma energetica
La firma energetica è uno strumento utile per la valutazione della qualità dei consumi energetici per la climatizzazione, in particolare quella invernale. Consiste nell’analisi della correlazione tra il consumo effettivo e i parametri di utilizzo e/o delle condizioni al contorno. L’obiettivo è quello di monitorare l’andamento dei consumi nel tempo senza che siano l’influenzati del clima esterno o da altri parametri non caratterizzanti il sistema edificio-impianto. Così facendo è possibile tenere sotto controllo gli effetti di interventi sia sulla gestione del sistema edificio-impianto sia di riqualificazione energetica.
Monitoraggio energetico diffuso e catasto energetico
Nell’ambito delle attività di pianificazione energetica è di fondamentale importanza monitorare i consumi energetici delle diverse utenze considerate e di metterle in relazione con valori standard di riferimento (benchmark) per indirizzare correttamente le azioni di riqualificazione energetica e dimensionare le eventuali politiche di incentivazione. Per consentire lo sviluppo di queste azioni abbiamo sviluppato competenze specifiche sia di analisi dei consumi storici che di impiego di strumenti di monitoraggio energetico che, adeguatamente coordinate, mettiamo a disposizione sia di enti pubblici che a soggetti privati che gestiscono o detengono una moltitudine di edifici.