ONLECO opera sul mercato fornendo servizi di consulenza ad elevato know how a società di ingegneria, studi professionali, imprese, enti pubblici e privati. Negli anni ha sviluppato competenze nei settori dell’ acustica, dell’energia e dell’ambiente nei quali ha organizzato i suoi servizi e può vantare consulenze e clienti di primaria importanza.
Grazie alla partecipazione ad importanti attività di ricerca e consulenza con Enti pubblici e privati, Università e imprese ha maturato esperienze e collaborazioni stabili finalizzate ad ampliare e migliorare i propri servizi attraverso un approccio orientato a favorire e a sviluppare attività di filiera. ONLECO opera in modo da offrire ai propri clienti un supporto sempre più qualificato, aggiornato e completo, con grande attenzione alle dinamiche e alle esigenze del mercato e al rispetto dell’ambiente.
I nostri servizi riguardano:
acustica ambientale, edilizia e architettonica;
diagnosi, certificazione e firma energetica;
riqualificazioni, incentivi ed eco detrazioni;
monitoraggio, impianti e smart building;
LEED, commissioning e TAB services;
Ricerca & Sperimentazioni
ONLECO, per le attività più complesse, è in grado di offrire la consulenza di docenti del Politecnico di Torino, tra i più esperti nel campo della fisica tecnica del sistema edificio-impianto. Al fine di promuovere servizi sempre più innovativi ONLECO crede e investe nella ricerca e nelle sperimentazioni attraverso la partecipazione a progetti di ricerca e la creazione di casi studio reali in collaborazione con Università, Enti di ricerca e Imprese.
STORIA E PRINCIPI ETICI
ONLECO nasce nel 2001 per iniziativa di giovani ricercatori e dottorandi in Energetica e trova accoglienza nell’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino. Termina il periodo di incubazione nel’ottobre 2004.
Dal 2004 al 2012 ha operato nel mercato fornendo servizi di consulenza ad elevato know how a società di ingegneria, studi professionali, imprese, enti pubblici e privati. Negli anni ha sviluppato competenze nei settori dell’acustica, dell’energia e dell’ambiente nei quali ha organizzato i suoi servizi e può vantare consulenze e clienti di primaria importanza.
Nel 2012, attraverso un nuovo assetto societario, ha puntato a rafforzare il networking professionale al fine di ampliare e migliorare i propri servizi attraverso un approccio integrato volto a favorire e a sviluppare attività di filiera.
L’approccio al networking richiede come matrice l’attenzione all’individuo e alla valorizzazione della sua competenza (a partire dai membri interni di ONLECO e dai suoi partner) nonché a rafforzare la collaborazione e la coesione tra le persone da un punto di vista umano oltre che professionale, nella consapevolezza che questa è la migliore garanzia per la riuscita di un lavoro in team oltre che la base per uno sviluppo sostenibile. Ciò avviene mediante processi relazionali condivisi, condotti in piena trasparenza nei confronti del cliente finale al quale viene data chiara evidenza della composizione e dei ruoli dei componenti del gruppo di lavoro a lui dedicato