Ape e incentivi

Da Vinci 43

Per il fabbricato in oggetto è stata sviluppata la Valutazione di fattibilità Energetica e la progettazione preliminare (nella quale Onleco ha analizzato in particolare gli aspetti di natura energetica e di sostenibilità ambientale) per l’accesso al Superbonus del 110% prevedendo la realizzazione di opere di riqualificazione ed efficientamento energetico tali da:

  • ridurre la domanda energetica per climatizzazione;
  • conseguire il miglioramento di due classi energetiche;
  • permettere l’accesso alla detrazione.

 

In particolare la proposta ha previsto la realizzazione dei seguenti interventi:

  • Coibentazione solaio di calpestio di sottotetto e di una parte delle falde di copertura;
  • Coibentazione del solaio su pilotis;
  • Coibentazione facciate mediante realizzazione di una facciata ventilata;
  • Riqualificazione delle centrali termiche con inserimento di impianti ibridi caldaia-pompa di calore aria-acqua;
  • Installazione di impianto fotovoltaico e di relativi accumuli elettrici;
  • Installazione di un sistema di controllo evoluto con possibilità di regolazione remota da parte dei singoli utenti;
  • Sostituzione dei serramenti esistenti e coibentazione dei cassonetti degli avvolgibili.

Torri ex Standa

L’attività ha riguardato la consulenza acustica ed energetica per il progetto di riqualificazione urbana dell’area denominata ex-Standa che prevede la realizzazione di un nuovo complesso costituito da tre edifici a torre a destinazione d’uso mista (residenziale, uffici e commerciale).
Sono state seguite tutte le fasi di progettazione (in cui sono state elaborate la Valutazione previsionale di rispetto dei requisiti acustici passivi, la Valutazione di compatibilità acustica e la Valutazione previsionale di clima e impatto acustico).
Attualmente è in fase di realizzazione la prima delle tre torri per la quale viene fornita la consulenza acustica in corso d’opera.

È stata svolta la progettazione energetica finalizzata alla realizzazione di edifici ad elevate prestazioni e la predisposizione di pratiche e adempimenti per ottenimento di incentivi volumetrici.

Condominio Teodosia

Il fabbricato in oggetto è stato oggetto della valutazione di fattibilità al Superbonus del 110% del Decreto Rilancio 34/2020 per opere di riqualificazione energetica. Da qui l’obiettivo di indagare le soluzioni energetiche per ottenere il miglioramento di due classi energetiche e nel contempo dare luogo ad una riqualificazione edilizia nel pieno rispetto di un’architettura cara ai condomini.

L’obiettivo raggiunto, grazie al lavoro di squadra e alla piena collaborazione con BOX Architetti, lo Studio Tecnico Proeco e l’arch. Eraldo Martinetto, già progettista dell’edificio all’epoca di costruzione, è stato di assoluto livello. L’intervento che ha previsto la coibentazione delle pareti verticali, della copertura e del piano pilotis, la sostituzione dei serramenti, l’installazione di un impianto solare termico e di un impianto fotovoltaico permettono di portare l’edificio dall’attuale Classe Energetica D alla Classe Energetica A1. Il risparmio economico per la riduzione dei consumi, che supererà i 120.000 €/anno, si assocerà anche ad una forte riduzione di impatto ambientale. La riduzione delle emissioni di CO2 infatti è pari all’effetto di assorbimento che sono in grado di dare circa 15000 alberi di alto fusto.

L’intervento quindi avrà un effetto pari a quello che genera il 15% dell’intera piantumazione verde cittadina, quindi sarà come creare un grande parco al centro della città. L’intervento inoltre è stato progettato secondo i canoni del Protocollo GBC Condomini e per tale ragione verrà valutato con questo protocollo di sostenibilità per ottenerne la certificazione.

Condominio Loft 900

L’attività ha riguardato la consulenza energetica e la direzione dei lavori finalizzati alla rifunzionalizzazione delle due centrali termiche, con inserimento di caldaie a condensazione, a servizio degli impianti per la climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria. Il complesso condominiale è costituito da due corpi di fabbrica distinti (manica interna e manica esterna) serviti da impianti termici indipendenti sia per quanto concerne la produzione di acqua calda sanitaria, sia per la climatizzazione invernale.

L’attività svolta, iniziata con una capillare diagnostica in ogni unità immobiliare, ha permesso di definire e progettare gli interventi di completa riqualificazione delle centrali termiche, ottimizzazione del funzionamento degli impianti e completamento del sistema di contabilizzazione individuale dei consumi.

E’ stata inoltre effettuata una rilevante attività di analisi per una corretta ripartizione delle spese delle singole unità immobiliari relative a riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.

Attraverso la nostra Direzione Lavori, il collaudo e lo studio delle regolazioni ottimali per massimizzare il comfort e minimizzare i consumi, i risultati ottenuti sono stati ampiamente tangibili con una riduzione dei consumi. L’intera riqualificazione è stata eseguita garantendo la continuità del servizio di fornitura di acqua calda sanitaria per l’intera durata dell’intervento.

L’attività è proseguita inoltre con la riqualificazione dei sistemi di emissione all’interno di alcune unità immobiliari private, passaggio da sistemi ad aria a sistemi radianti, al fine di ottimizzare le condizioni di comfort e il contenimento dei consumi.

Unione Sovietica 612/3

L’attività ha riguardato la consulenza energetica finalizzata all’efficientamento dell’impianto di riscaldamento afferente ad un complesso edilizio costituito da quattro palazzine a destinazione d’uso uffici.

L’attività svolta, prima iniziata con una capillare diagnostica in ogni unità immobiliare, ha permesso di definire e progettare i interventi:

  • progettazione del sistema di termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore;
  • riqualificazione della centrale termica;
  • trasformazione a vaso chiuso con sistema a livello variabile e pressione costante;
  • installazione di sistema di defangazione e trattamento acqua tecnica.

Attraverso la nostra Direzione Lavori e il collaudo i risultati ottenuti sono stati ampiamente tangibili e hanno portato ad una riduzione effettiva dei consumi di combustibile pari al 23%.

Santa Giulia

L’incarico svolto ha riguardato la dichiarazione di conformità microclimatica per le seguenti esposizioni temporanee:
• “Monet, la Senna, le Ninfee” – 2004;
• “Gauguin – Van Gogh” – 2005;
• “Turner e gli impressionisti. La grande storia del paesaggio moderno in Europa” – 2006;
• “Mondrian. Ottanta capolavori” – 2006;
• “America – Storie di pittura dal nuovo mondo” – 2008;
• “Van Gogh! Disegni e dipinti” – 2009.

Coppino 92/94 – Bibiana 77

Il fabbricato in oggetto è stato oggetto di un processo di riqualificazione globale al fine di ridurre la domanda energetica, mediante coibentazione di alcune strutture edilizie, e di efficientare l’impianto termico.

L’attività di consulenza svolta è stata caratterizzata dalla progettazione dell’intervento (scelta delle migliori soluzioni tecnologiche, redazione delle pratiche tecniche richieste dalla normativa in vigore in tema di contenimento dei consumi energetici, redazione di un capitolato d’appalto per la riqualificazione), dall’ottimizzazione del sistema di regolazione impiantistica e domotica, dalla direzione e collaudo per finire con la redazione delle pratiche necessaria all’ottenimento delle detrazioni fiscali.

La riqualificazione è stata eseguita nell’ambito del progetto Road to 2020.

Nell’ambito di tale attività sono stati realizzati i seguenti interventi:
• coibentazione sottotetto, passo carraio e rete orizzontale di distribuzione;
• cappotto esterno;
• riqualificazione centrale termica;
• installazione sistema di regolazione e contabilizzazione individuale del calore;
• installazione sistema di ottimizzazione funzionamento caldaia Smart Monitoring.

Attraverso la nostra Direzione Lavori e il collaudo i risultati ottenuti sono stati ampiamente tangibili e hanno portato ad una riduzione effettiva dei consumi di combustibile pari al 34%.

NeZEH

Il progetto neZEH, co-finanziato dal programma Intelligent Energy Europe (IEE) della Commissione Europea e coordinato per l’Italia da SiTI, nasce con l’intento di accelerare il processo di rendere nZEB (nearly Zero Energy Buildings, 2010/31/EU) gli edifici esistenti adibiti ad attività turistiche, gli hotel, puntando cioè all’ottenimento di edifici con fabbisogno energetico nullo o quasi, che sia coperto in maniera significativa da fonti di energia rinnovabili.
Il progetto si è articolato in due fasi:

  • selezione delle 5 strutture rappresentative della realtà alberghiera, su ognuna delle quali ogni partecipante ha svolto un pre-audit energetico;
  • selezione dei tecnici incaricati per svolgere una diagnosi energetica sui due stabili risultati maggiormente critici nella fase precedente.

Onleco ha ricevuto l’incarico di redazione dei pre-audit sulle 5 strutture alberghiere preselezionate e degli audit energetici approfonditi sulle 2 strutture ritenute più rilevanti nel contesto del progetto neZEH.
Attraverso l’attività di pre-audit è stato possibile identificare le criticità energetiche e calcolare gli indici prestazionali (basati su consumi reali) delle singole strutture in modo da identificare, attraverso il confronto tra le strutture analoghe e valori di benchmarck, gli edifici più critici e sulla quale eseguire l’audit energetico approfondito.
L’attività di audit energetico delle strutture alberghiere selezionate ha identificato le strategie di intervento ottimali, valutando sia l’aspetto energetico che economico (cost-optimality e break even); inoltre, per una delle due strutture, si sono definite strategie di migliore gestione degli impianti termici ed apparecchiature elettriche per ridurre sensibilmente i consumi elettrici (15-20%).

Einaudi

Il progetto è stato finanziato nell’ambito del POR FESR 2007-13 del Piemonte ed è stato realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.
In particolare l’attività ha riguardato il progetto e la direzione lavori delle opere di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, con diversi aspetti che rendono particolarmente innovative le soluzioni adottate, che nel dettaglio sono:

  • monitoraggio del consumo energetico reale;
  • monitoraggio microclimatico in continuo per individuare eventuali criticità, dando quindi la possibilità di correggerle;
  • impiego di materiali eco-compatibili durante la realizzazione del progetto, ricorrendo cioè a materiali riciclati o riciclabili e di provenienza locale.

Onleco ha curato la richiesta fondi e sviluppato la proposta progettuale, redigendo le pratiche per l’accesso ai fondi regionali per la riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, progettato il sistema di monitoraggio energetico e domotica e svolto la direzione lavori operativa e il collaudo relativi agli impianti.

I risultati ottenuti dall’attività svolta sono stati:

  • l’audit energetico è stato totalmente finanziato dalla Fondazione CRC (Cassa di Risparmio di Cuneo) grazie all’attività di ricerca incentivi operata da Onleco;
  • gli interventi sono stati cofinanziati (80%) da fondi regionali e statali (POR FESR 2007-13 del Piemonte con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte;
  • riduzione del 70% di consumi energetici per riscaldamento;
  • riqualificazione edilizia del fabbricato.

Michelangelo 53

L’incarico prevedeva la diagnosi energetica finalizzata al miglioramento della gestione del sistema edificio-impianto e alla valutazione di interventi di retrofit energetico.
L’attività ha riguardato la determinazione delle prestazioni energetiche dell’edificio, supportata da un monitoraggio energetico-ambientale, al fine di valutare sia le criticità dal punto di vista del comfort sia l’opportunità di ottimizzazione della regolazione della centrale termica, con la finalità di ridurre i consumi e migliorare le condizioni del comfort percepito.
L’attività diagnostica ed il monitoraggio energetico-ambientale hanno permesso di trovare nuovi orari di funzionamento e set-point del sistema di regolazione della centrale termica tali da:
• ridurre gli squilibri termici tra le varie unità immobiliari;
• migliorare le condizioni di comfort generali all’interno dell’edificio;
• ridurre i consumi del 20%.
Oltre a ciò sono stati individuati e valutati, dal punto di vista del rapporto costi/benefici, interventi di coibentazione del fabbricato, tali da migliorare ulteriormente le prestazioni energetiche reali e quindi generare una riduzione della spesa di riscaldamento.