Commissioning e collaudi

Dante 114

L’attività di consulenza ha riguardato la regolazione e il bilanciamento dell’impianto termico centralizzato per la climatizzazione invernale del condominio di corso Dante 114 a Torino. Tale attività ha permesso di:

  • ridurre la disomogeneità tra le temperature interne alle unità immobiliari;
  • migliorare il livello di comfort termo-igrometrico interno;
  • ridurre i consumi per il riscaldamento.

Oltre a ciò, Onleco ha coordinato e definito le modalità d’intervento che hanno portato alla riqualificazione impiantistica in centrale termica, la quale ha permesso al condominio di regolare il funzionamento dell’impianto tenendo conto delle temperature effettive misurate in tempo reale nelle unità immobiliari.

In particolare sono state seguite le seguenti attività:

  • Mappatura mediante rilievo ad infrarossi dei sistemi di emissione del calore in ambiente (serpentine radianti presenti a soffitto delle unità immobiliari);
  • Installazione di sistema di monitoraggio ambientale indoor al fine di disporre un quadro completo dell’andamento di temperatura all’interno delle unità immobiliari;
  • analisi dei dati di monitoraggio termico interno con individuazione e test dei valori di set-point dell’impianto al fine di garantire una stabilizzazione della temperatura tra i 20°C e i 22°C;
  • azione sulle singole valvole al fine di ricercare la massima uniformità di temperatura

De Cristoforis 6

L’attività ha riguardato la consulenza acustica relativa all’intervento di ristrutturazione dell’ex residence The Big di via De Cristoforis 6, per la realizzazione di una nuova struttura ricettiva nell’area di Porta Nuova a Milano.

Il progetto ha previsto la modifica del layout distributivo con la creazione di circa 170 camere. Sono inoltre previsti un ristorante, un bistrot e lounge bar, servizi fitness, SPA e un centro congressi.
In particolare è stata seguita la fase di realizzazione degli interventi in cui è stata fornita la consulenza in corso d’opera. Al termine dei lavori verrà effettuato il collaudo acustico delle opere.

Nuova Scuola d’Arte “G. Soraperra”

Attività di TAB degli impianti meccanici della nuova scuola d’arte di Pozza di Fassa in coerenza a quanto indicato dal Piano di Commissioning in linea con quanto definito dal Sistema di Valutazione LEED®. L’attività di TAB ha riguardato l’impianto di climatizzazione invernale costituito da un sistema radiante a pavimento integrato con la ventilazione meccanica controllata.

L’impianto si compone di:

  • due caldaie a condensazione da 314 kW utili/cad alimentate a gas metano facenti capo a due collettori di distribuzione del fluido termovettore con n. 13 circuiti dotati di circolatori con inverter;
  • campo solare termico, ad integrazione del sistema di produzione di acqua calda sanitaria, composto da 16 collettori piani;
  • 6 UTA destinate alle seguenti zone: UTA 1 palestra, UTA 2 laboratori, UTA 3 mensa e cucina e UTA 4 biblioteca, installate al piano interrato; UTA 5 aule sud e laboratorio, UTA 6 aule nord e laboratorio, situate al 2° piano;
  • impianto di estrazione indipendente, senza recupero del calore, per la cucina, il garage e la falegnameria.

Piazza Arbarello

L’attività di consulenza ha riguardato l’intervento di ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’edificio ottocentesco sito in piazza Arbarello 8 a Torino, sede fino alla fine degli anni ’90 della Facoltà di Economia e Commercio di Torino, oggi sede del Collegio Carlo Alberto in cui vengono svolte funzioni di ricerca scientifica e formazione di alto livello.
La consulenza ha seguito tutte le fasi di progettazione: sono state infatti eseguite le valutazioni previsionali di clima e impatto acustico, la valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi e la progettazione del trattamento acustico interno delle aule per la didattica e degli spazi comuni (auditorium e common room), al fine di garantire un buon livello di comfort acustico per gli occupanti. È stata inoltre seguita la fase di costruzione attraverso la consulenza acustica in corso d’opera, conclusasi con il collaudo delle opere.

Onleco ha fornito il supporto alla committenza rispetto alle tematiche di sostenibilità ambientale. Il progetto è stato inserito tra i “casi studio” del Green Building Council Italia in relazione allo sviluppo del nuovo sistema di rating per la certificazione degli edifici storici: GBC – Historic BuildingTM.

Alcune delle attività portate avanti per il caso studio:

  • modellazione energetica in regime dinamico;
  • verifica del comfort termico (modellazione e misure);
  • verifica dell’impatto acustico.

Corte Alfieri

L’attività ha riguardato la consulenza acustica per l’intervento di ristrutturazione con cambio di destinazione d’uso del complesso edilizio in via Alfieri 22 a Torino.

L’intervento ha previsto la realizzazione di unità abitative di differenti metrature, mantenendo il più possibile inalterata la struttura muraria. Sono stati inoltre conservati i fronti esterni, mentre per le facciate interne alla corte è stato previsto il rifacimento e la creazione di balconi di maggiore profondità.

In fase di progetto sono state condotte le valutazioni previsionali di rispetto dei requisiti acustici passivi e di clima e impatto acustico, oltre al capitolato prestazionale dei principali componenti edilizi ed impiantistici. È stata inoltre seguita la fase finale di collaudo acustico delle opere.

Studentato Ferrucci

L’attività ha riguardato la consulenza acustica relativa all’intervento di rifunzionalizzazione dell’immobile sito in corso Ferrucci 12 a Torino per la trasformazione di un’ex residenza religiosa in un nuovo studentato.

Il progetto prevede la realizzazione di circa 150 camere di diversa tipologia (singole, doppie, superior), distribuite su 5 livelli, dotate di spazi comuni al piano terra e al piano interrato, tra cui un’area ristorante, una zona palestra, sale studio e sale conferenza.

In particolare sono state seguite la fase di realizzazione in cui è stata fornita la consulenza in corso d’opera e la fase finale di collaudo delle opere.

UnipolSai | Bologna

L’attività ha riguardato la consulenza acustica durante la fase di progettazione e il collaudo acustico per l’intervento di ristrutturazione interna con modifica del layout degli uffici UnipolSai – Area Sertel a Bologna.

In primo luogo l’attività di progettazione ha previsto l’individuazione delle soluzioni tecnologiche idonee al raggiungimento di un adeguato livello di privacy tra ambienti oltre alla progettazione del trattamento acustico finalizzato a garantire il comfort acustico dei lavoratori.

Sono state successivamente condotte le misure del tempo di riverberazione, in seguito agli interventi di ristrutturazione degli spazi.

Villa “Poma” | Bordighera

Oggetto dell’attività svolta è la consulenza offerta per la costruzione di un nuovo edificio ad uso residenziale attraverso un processo di demolizione di un fabbricato esistente e la costruzione di un nuovo edificio.

La progettazione ha visto coinvolti tutti i settori di Onleco, che hanno collaborato in modo stretto con altri professionisti, attraverso un processo di progettazione integrata. L’obiettivo della committenza era quello di realizzare una costruzione che rispettasse gli attuali standard di sostenibilità ambientale per le nuove costruzioni.

Le nostre attività hanno riguardato:

  • Progettazione energetica e individuazione delle soluzioni ottimali per l’involucro edilizio e gli impianti termici finalizzata alla realizzazione di un edificio a ridotto fabbisogno energetico;
  • Analisi completa di tutti i nodi strutturali con la finalità di eliminare i ponti termici e l’insorgere di problematiche legate alla presenza di condensa superficiale ed interstiziale;
  • Valutazione previsionale di impatto acustico;
  • Verifica delle condizioni di comfort interno degli ambienti nonché l’isolamento acustico tra le zone che in futuro potrebbero costituire unità abitative separate;
  • Effettuazione di un Pre-Assessment LEED for Homes al fine di conferire al progetto le caratteristiche di sostenibilità proprie del livello di certificazione Silver del protocollo identificato e individuazione delle soluzioni per l’incremento sino al Gold.

Scuola Enrico Fermi

L’attività ha riguardato la consulenza acustica per il progetto di restauro e risanamento conservativo della scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi, nell’ambito del progetto intitolato “Torino fa scuola” avviato nel 2014 dalla Fondazione Agnelli e dalla Compagnia di San Paolo.

Sono state seguite tutte le fasi di progettazione (in cui sono state elaborate la Valutazione previsionale di rispetto dei requisiti acustici passivi e la Valutazione previsionale di clima acustico), la fase di realizzazione degli interventi in cui è stata fornita la consulenza in corso d’opera e la fase finale di collaudo delle opere.

Temi centrali della progettazione acustica sono stati quelli del fonoisolamento e del controllo della riverberazione finalizzato alla comprensione ottimale del messaggio parlato, alla base dei processi di apprendimento.

Verifica della conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti per l’intervento di restauro e risanamento conservativo della scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi di Torino, ai sensi del Decreto Ministeriale 11 ottobre 2017 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.” (G.U. n. 259 del 6 novembre 2017).

Progettazione energetica e individuazione delle soluzioni ottimali per la riqualificazione dell’involucro edilizio e per l’efficientamento degli impianti termici finalizzata alla realizzazione di un edificio scolastico a ridotto fabbisogno energetico.

Analisi completa di tutti i nodi strutturali con la finalità di eliminare i ponti termici e l’insorgere di problematiche legate alla presenza di condensa superficiale ed interstiziale.

Residenza Codegone

L’attività ha riguardato la consulenza acustica relativa all’intervento di realizzazione della nuova residenza universitaria Cesare Codegone in via Paolo Borsellino a Torino. In particolare sono state eseguite le misure di collaudo acustico per la redazione della Relazione conclusiva di rispetto dei requisiti acustici passivi. Oltre alla verifica ai sensi del D.P.C.M. 5/12/97 è stata inoltre valutata la prestazione di isolamento tra camere ai sensi della norma UNI 11367.

L’edificio di nuova costruzione ha pianta rettangolare e ospita al piano terra spazi per le attività di studio, di svago e ricreative, alcuni uffici e un mini alloggio; mentre dal primo al settimo piano si trovano gli spazi residenziali (camere singole e doppie).