Modellazione dinamica

Rifunzionalizzazione dell’edificio denominato “EX CASERMA ROSOLINO PILO”

L’attività riguarda il supporto all’impresa per la rifunzionalizzazione dell’edificio denominato “Ex Caserma Rosolino Pilo” di Genova. E’ in corso di applicazione il protocollo di sostenibilità GBC Historic Building, al fine di mantenere tutti i requisiti individuati dal progetto e di proporre in aggiunta delle strategie volte ad innalzare il livello di sostenibilità dell’intervento.

In particolare le migliorie proposte dall’impresa permettono di ambire al raggiungimento del livello di certificazione PLATINO.

L’attività riguarda inoltre l’implementazione in cantiere di tutti i piani previsti dal protocollo ed in particolare:

  • Piano per il controllo dell’erosione e della sedimentazione;
  • Piano per la gestione di rifiuti da Demolizione e Costruzione;
  • Piano per la gestione della qualità dell’aria indoor;
  • Piano per l’uso di tecniche di restauro sostenibili.

Cavallerizza Reale

L’attività ha riguardato individuazione delle strategie da porre alla base dello sviluppo delle fasi di progettazione e riqualificazione del complesso della Cavallerizza Reale dal punto di vista dei sistemi di produzione e distribuzione energetica e della sostenibilità ambientale e successivo studio di fattibilità per la realizzazione dell’impianto geotermico a servizio dell’intero complesso.

Nuova sede uffici dott. Gallina s.r.l.

L’attività ha riguardato la realizzazione degli uffici del nuovo quartier generale della dott. Gallina s.r.l. in frazione Borgaretto nel comune di Beinasco (TO). È stata valutata l’applicazione del protocollo di sostenibilità LEED, in modo da incrementare il livello di sostenibilità e minimizzare l’impatto ambientale. Il progetto ha previsto la realizzazione della nuova sede degli uffici in adiacenza allo stabilimento produttivo già sottoposto ad interventi di riqualificazione.
La progettazione punta all’ottenimento del livello GOLD/PLATINUM.

Torino Esposizioni – Biblioteca Civica e Teatro Nuovo

Nell’ambito della riqualificazione del polo di Torino Esposizioni ha sviluppato la propria attività su ambiti diversi, quali la definizione del concept energetico, lo studio delle condizioni di comfort interne (termo-igrometrico, acustico e legato all’illuminamento naturale) oltre all’analisi del rispetto delle prescrizioni previste dai Criteri Ambientali Minimi (CAM) e dal principio “Do Not Significant Harm” DNSH (valutando in questo caso ad esempio la Carbon Footprint dell’intervento) e consentire così l’accesso ai fondi definiti dal PNRR.

In merito al comfort termo-igrometrico dei futuri occupanti, si è sviluppata un’analisi CFD dell’intero edificio, così da studiare la distribuzione delle temperature interne ed i moti dell’aria conseguenti alla climatizzazione e alla ventilazione ambientale. Ciò ha permesso di individuare la miglior soluzione possibile per tali compiti, la quale sfrutta una ventilazione a dislocazione, garantendo al contempo elevate portate d’aria e basse velocità residue nelle zone di effettiva occupazione.

Per quanto riguarda la luce naturale, oltre alle analisi tradizionali (fattore medio di luce diurna e rapporto aeroilluminante), si sono svolte delle simulazioni dinamiche di daylight per selezionare i componenti dell’involucro trasparente, massimizzare l’apporto di luce naturale e ridurre i possibili casi di abbagliamento. Ciò è stato sviluppato applicando la metodologia definita dal Protocollo LEED v4 BD+C (New Construction and Major Renovation), attraverso lo studio dell’andamento spaziale della spatial Daylight Autonomy sDA300,50% e dell’Annual Sunlight Exposure ASE1000,250.

Nuovo complesso didattico delle Scotte dell’Università di Siena

L’attività ha riguardato la realizzazione del nuovo complesso didattico universitario “Le Scotte” di Siena, in collaborazione con lo studio Politecnica Europa srl. E’ stato applicato il protocollo di sostenibilità LEED BD+C New Construction and Major Renovation, in modo da incrementare il livello di sostenibilità e minimizzare l’impatto ambientale dell’opera.La progettazione punta all’ottenimento del livello GOLD. Attualmente sono stati conseguiti 54 punti in seguito alla Design Review, in attesa di completare le attività di cantiere.
L’attività ha compreso la modellazione energetica in regime dinamico, l’analisi di comfort termico mediante simulazioni CFD degli ambienti principali. Saranno completate in cantiere le attività di commissioning avanzato dei sistemi impiantistici e l’analisi LCA dell’intero edificio.

Sede Gruppo Ersel

Attività di consulenza per l’ottenimento della certificazione di sostenibilità ambientale secondo il sistema di rating LEED BD+C V.4 New Construction and Major Renovation e verifica della rispondenza degli impianti sottoposti a Commissioning per la riqualificazione dell’immobile Caradosso 16 da adibire a sede degli uffici della società Ersel.

L’attività ha compreso la registrazione del progetto su portale LEEDonline, l’attività di LEED Administrator del progetto, la modellazione energetica in regime dinamico secondo la norma ASHRAE 90.1-2010 e il Commissioning avanzato dei sistemi impiantistici.

L’intervento ha raggiunto il livello di certificazione GOLD con il punteggio di 69.

Laboratorio dei Papiri

L’attività di consulenza ha riguardato la modellazione mediante analisi fluidodinamica computazionale (CFD) di una parte degli ambienti destinati ad ospitare i depositi ed i laboratori per la conservazione dei papiri presso il Museo delle Antichità Egizie di Torino, per i quali è stata prevista l’installazione di un nuovo impianto di climatizzazione ad aria.

La modellazione ha avuto l’obiettivo di analizzare le velocità dell’aria in corrispondenza della zona di lavorazione dei papiri e di analizzare diverse soluzioni progettuali, così da individuare la soluzione ottimale per rispondere alle esigenze espresse dalla committenza, in quanto velocità dell’aria elevate avrebbero potuto compromettere il lavoro di restauro.

La fabbrica del carnevale

L’attività di consulenza ha riguardato la progettazione e l’ottimizzazione delle installazioni “Vitruvium transfert” e “Bio Building Machine” una torre del vento e un sistema di canalizzazioni piovane pensate per lavorare insieme. Il primo obiettivo dell’ottimizzazione consta nel creare un edificio libero da impianti tradizionali e passivi. Sono state suggerite due possibili alternative progettuali per il superamento di alcune delle criticità rscontrate e per entrambe le soluzioni è possibile prevedere un sistema di nebulizzazione per garantire il raffrescamento evaporativo dell’aria di ingresso.

Piazza Arbarello

L’attività di consulenza ha riguardato l’intervento di ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’edificio ottocentesco sito in piazza Arbarello 8 a Torino, sede fino alla fine degli anni ’90 della Facoltà di Economia e Commercio di Torino, oggi sede del Collegio Carlo Alberto in cui vengono svolte funzioni di ricerca scientifica e formazione di alto livello.
La consulenza ha seguito tutte le fasi di progettazione: sono state infatti eseguite le valutazioni previsionali di clima e impatto acustico, la valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi e la progettazione del trattamento acustico interno delle aule per la didattica e degli spazi comuni (auditorium e common room), al fine di garantire un buon livello di comfort acustico per gli occupanti. È stata inoltre seguita la fase di costruzione attraverso la consulenza acustica in corso d’opera, conclusasi con il collaudo delle opere.

Onleco ha fornito il supporto alla committenza rispetto alle tematiche di sostenibilità ambientale. Il progetto è stato inserito tra i “casi studio” del Green Building Council Italia in relazione allo sviluppo del nuovo sistema di rating per la certificazione degli edifici storici: GBC – Historic BuildingTM.

Alcune delle attività portate avanti per il caso studio:

  • modellazione energetica in regime dinamico;
  • verifica del comfort termico (modellazione e misure);
  • verifica dell’impatto acustico.

National Concert Hall “Tautos Namai”

L’attività ha riguardato nello specifico la progettazione acustica della sala principale, la Grand Hall, con capienza di circa 1600 posti a sedere. Sono state inoltre sviluppate proposte progettuali ad acustica variabile per la Small Hall, con capienza di circa 500 posti, in modo da consentire diversi utilizzi della sala in condizioni acustiche ottimali.

Particolare attenzione è stata posta nella progettazione delle superfici interne della Grand Hall. La miglioria proposta è stata studiata con l’obiettivo di ottimizzare le diverse configurazioni geometriche, attraverso l’impiego di Rhinoceros. L’ottimizzazione delle superfici è stata portata avanti a partire da analisi qualitative basate sul ray-tracing, al fine di comprendere come i raggi sonori vengono distribuiti rispetto nello spazio, e analisi quantitative, utilizzando lo strumento di programmazione e simulazione Pachyderm Acoustic. Sono stati ottimizzati i principali parametri di qualità acustica tra cui l’Early Reflection Time, il tempo di riverberazione, la Lateral Fraction, la chiarezza e l’intesità del suono.