Modellazione dinamica

Rifunzionalizzazione dell’edificio denominato “EX CASERMA ROSOLINO PILO”

L’attività riguarda il supporto all’impresa per la rifunzionalizzazione dell’edificio denominato “Ex Caserma Rosolino Pilo” di Genova. E’ in corso di applicazione il protocollo di sostenibilità GBC Historic Building, al fine di mantenere tutti i requisiti individuati dal progetto e di proporre in aggiunta delle strategie volte ad innalzare il livello di sostenibilità dell’intervento.

In particolare le migliorie proposte dall’impresa permettono di ambire al raggiungimento del livello di certificazione PLATINO.

L’attività riguarda inoltre l’implementazione in cantiere di tutti i piani previsti dal protocollo ed in particolare:

  • Piano per il controllo dell’erosione e della sedimentazione;
  • Piano per la gestione di rifiuti da Demolizione e Costruzione;
  • Piano per la gestione della qualità dell’aria indoor;
  • Piano per l’uso di tecniche di restauro sostenibili.

Nuovo complesso didattico delle Scotte dell’Università di Siena

L’attività ha riguardato la realizzazione del nuovo complesso didattico universitario “Le Scotte” di Siena, in collaborazione con lo studio Politecnica Europa srl. E’ stato applicato il protocollo di sostenibilità LEED BD+C New Construction and Major Renovation, in modo da incrementare il livello di sostenibilità e minimizzare l’impatto ambientale dell’opera.

La progettazione punta all’ottenimento del livello GOLD. Attualmente sono stati conseguiti 54 punti in seguito alla Design Review, in attesa di completare le attività di cantiere..

L’attività ha compreso la modellazione energetica in regime dinamico, l’analisi di comfort termico mediante simulazioni CFD degli ambienti principali. Saranno completate in cantiere le attività di commissioning avanzato dei sistemi impiantistici e l’analisi LCA dell’intero edificio.

Sede Gruppo Ersel

Attività di consulenza per il raggiungimento del livello di certificazione GOLD secondo il sistema di rating LEED BD+C V.4 New Construction and Major Renovation e  verifica della rispondenza degli impianti sottoposti a Commissioning per la riqualificazione dell’immobile Caradosso 16 da adibire a sede degli uffici della società Ersel.

L’attività ha compreso la registrazione del progetto su portale LEEDonline, l’attività di LEED Administrator del progetto, la modellazione energetica in regime dinamico secondo la norma ASHRAE 90.1-2010 e il Commissioning avanzato dei sistemi impiantistici.

Martina 25

Per il fabbricato in oggetto è stata sviluppata la Valutazione di fattibilità Energetica e la progettazione preliminare (nella quale Onleco ha analizzato in particolare gli aspetti di natura energetica e di sostenibilità ambientale) per l’accesso al Superbonus del 110% prevedendo la realizzazione di opere di riqualificazione ed efficientamento energetico tali da:

  • ridurre la domanda energetica per climatizzazione;
  • conseguire il miglioramento di due classi energetiche;
  • permettere l’accesso alla detrazione.

In particolare, per ciascuna delle 7 palazzine costituenti il comprensorio, la proposta ha previsto la realizzazione dei seguenti interventi:

  • coibentazione del solaio di calpestio del sottotetto e di una parte delle falde di copertura;
  • coibentazione delle facciate mediante realizzazione di un cappotto termico;
  • riqualificazione dei sistemi individuali di produzione di acqua calda sanitaria e di riscaldamento invernale, mediante sostituzione dei sistemi di generazione;
  • installazione di sistemi di controllo evoluti con possibilità di regolazione remota da parte dei singoli utenti;
  • sostituzione dei serramenti esistenti e coibentazione dei cassonetti degli avvolgibili.

Laboratorio dei Papiri

L’attività di consulenza ha riguardato la modellazione mediante analisi fluidodinamica computazionale (CFD) di una parte degli ambienti destinati ad ospitare i depositi ed i laboratori per la conservazione dei papiri presso il Museo delle Antichità Egizie di Torino, per i quali è stata prevista l’installazione di un nuovo impianto di climatizzazione ad aria.

La modellazione ha avuto l’obiettivo di analizzare le velocità dell’aria in corrispondenza della zona di lavorazione dei papiri e di analizzare diverse soluzioni progettuali, così da individuare la soluzione ottimale per rispondere alle esigenze espresse dalla committenza, in quanto velocità dell’aria elevate avrebbero potuto compromettere il lavoro di restauro.

Palazzo Santa Croce

L’attività ha riguardato la consulenza acustica e energetica per il restauro e il recupero funzionale della Biblioteca Civica di Palazzo santa Croce a Cuneo. L’attività è stata eseguita a partire dall’analisi del contesto normativo e dei vincoli di conservazione gravanti sull’edificio. A partire da tale analisi è stato aperto un tavolo di confronto con l’intero gruppo di progettazione, con la committenza e con la Sovraintendenza per la tutela del bene che ha permesso di individuare gli interventi ottimali per:

  • non intaccare il valore storico e architettonico del bene, garantendone una corretta conservazione delle caratteristiche originali;
  • permettere l’ottenimento di condizioni interne ed esterne di comfort acustico elevate;
  • individuare le soluzioni tecnologiche idonee al raggiungimento di un adeguato livello di privacy tra ambienti;
  • garantire consumi energetici finali contenuti ed il rispetto dei requisiti prestazionali previsti dalla normativa nazionale (Lgs. 192/2005 e D.M. 26/06/2015 Requisiti Minimi), mediante l’utilizzo di pompe di calore aria-acqua e allacciando l’edificio alla rete di teleriscaldamento cittadino.

L’intervento ha previsto la verifica del principio DNSH (Do No Significant Harm), ovvero del non arrecare un danno significativo all’ambiente, ai sensi dell’Art. 17 del regolamento (UE) 2020/852.

La fabbrica del carnevale

L’attività di consulenza ha riguardato la progettazione e l’ottimizzazione delle installazioni “Vitruvium transfert” e “Bio Building Machine” una torre del vento e un sistema di canalizzazioni piovane pensate per lavorare insieme. Il primo obiettivo dell’ottimizzazione consta nel creare un edificio libero da impianti tradizionali e passivi. Sono state suggerite due possibili alternative progettuali per il superamento di alcune delle criticità rscontrate e per entrambe le soluzioni è possibile prevedere un sistema di nebulizzazione per garantire il raffrescamento evaporativo dell’aria di ingresso.

Piazza Arbarello

L’attività di consulenza ha riguardato l’intervento di ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’edificio ottocentesco sito in piazza Arbarello 8 a Torino, sede fino alla fine degli anni ’90 della Facoltà di Economia e Commercio di Torino, oggi sede del Collegio Carlo Alberto in cui vengono svolte funzioni di ricerca scientifica e formazione di alto livello.
La consulenza ha seguito tutte le fasi di progettazione: sono state infatti eseguite le valutazioni previsionali di clima e impatto acustico, la valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi e la progettazione del trattamento acustico interno delle aule per la didattica e degli spazi comuni (auditorium e common room), al fine di garantire un buon livello di comfort acustico per gli occupanti. È stata inoltre seguita la fase di costruzione attraverso la consulenza acustica in corso d’opera, conclusasi con il collaudo delle opere.

Onleco ha fornito il supporto alla committenza rispetto alle tematiche di sostenibilità ambientale. Il progetto è stato inserito tra i “casi studio” del Green Building Council Italia in relazione allo sviluppo del nuovo sistema di rating per la certificazione degli edifici storici: GBC – Historic BuildingTM.

Alcune delle attività portate avanti per il caso studio:

  • modellazione energetica in regime dinamico;
  • verifica del comfort termico (modellazione e misure);
  • verifica dell’impatto acustico.

National Concert Hall “Tautos Namai”

L’attività ha riguardato nello specifico la progettazione acustica della sala principale, la Grand Hall, con capienza di circa 1600 posti a sedere. Sono state inoltre sviluppate proposte progettuali ad acustica variabile per la Small Hall, con capienza di circa 500 posti, in modo da consentire diversi utilizzi della sala in condizioni acustiche ottimali.

Particolare attenzione è stata posta nella progettazione delle superfici interne della Grand Hall. La miglioria proposta è stata studiata con l’obiettivo di ottimizzare le diverse configurazioni geometriche, attraverso l’impiego di Rhinoceros. L’ottimizzazione delle superfici è stata portata avanti a partire da analisi qualitative basate sul ray-tracing, al fine di comprendere come i raggi sonori vengono distribuiti rispetto nello spazio, e analisi quantitative, utilizzando lo strumento di programmazione e simulazione Pachyderm Acoustic. Sono stati ottimizzati i principali parametri di qualità acustica tra cui l’Early Reflection Time, il tempo di riverberazione, la Lateral Fraction, la chiarezza e l’intesità del suono.

Castello di Costigliole d’Asti

Attività di consulenza finalizzata al monitoraggio delle condizioni climatiche delle sale del piano nobile del Castello di Rorà di Costigliole d’Asti.

L’attività ha permesso di studiare il comportamento termoigrometrico delle sale destinate a diventare sede espositiva per mostre temporanee. Saranno stati anche monitorati i parametri di temperatura e umidità relativa dell’aria esterna, la direzione e l’intensità del vento, al fine di correlare gli andamenti interni con le fluttuazioni esterne.

L’attività di monitoraggio ha consentito di individuare le strategie di gestione dell’impianti di riscaldamento e le azioni necessarie per il miglioramento delle condizioni climatiche ai fini conservativi.