Sostenibilità ed efficienza

Rifunzionalizzazione dell’edificio denominato “EX CASERMA ROSOLINO PILO”

L’attività riguarda il supporto all’impresa per la rifunzionalizzazione dell’edificio denominato “Ex Caserma Rosolino Pilo” di Genova. E’ in corso di applicazione il protocollo di sostenibilità GBC Historic Building, al fine di mantenere tutti i requisiti individuati dal progetto e di proporre in aggiunta delle strategie volte ad innalzare il livello di sostenibilità dell’intervento.

In particolare le migliorie proposte dall’impresa permettono di ambire al raggiungimento del livello di certificazione PLATINO.

L’attività riguarda inoltre l’implementazione in cantiere di tutti i piani previsti dal protocollo ed in particolare:

  • Piano per il controllo dell’erosione e della sedimentazione;
  • Piano per la gestione di rifiuti da Demolizione e Costruzione;
  • Piano per la gestione della qualità dell’aria indoor;
  • Piano per l’uso di tecniche di restauro sostenibili.

Nuovo complesso didattico delle Scotte dell’Università di Siena

L’attività ha riguardato la realizzazione del nuovo complesso didattico universitario “Le Scotte” di Siena, in collaborazione con lo studio Politecnica Europa srl. E’ stato applicato il protocollo di sostenibilità LEED BD+C New Construction and Major Renovation, in modo da incrementare il livello di sostenibilità e minimizzare l’impatto ambientale dell’opera.

La progettazione punta all’ottenimento del livello GOLD. Attualmente sono stati conseguiti 54 punti in seguito alla Design Review, in attesa di completare le attività di cantiere..

L’attività ha compreso la modellazione energetica in regime dinamico, l’analisi di comfort termico mediante simulazioni CFD degli ambienti principali. Saranno completate in cantiere le attività di commissioning avanzato dei sistemi impiantistici e l’analisi LCA dell’intero edificio.

Sede Gruppo Ersel

Attività di consulenza per il raggiungimento del livello di certificazione GOLD secondo il sistema di rating LEED BD+C V.4 New Construction and Major Renovation e  verifica della rispondenza degli impianti sottoposti a Commissioning per la riqualificazione dell’immobile Caradosso 16 da adibire a sede degli uffici della società Ersel.

L’attività ha compreso la registrazione del progetto su portale LEEDonline, l’attività di LEED Administrator del progetto, la modellazione energetica in regime dinamico secondo la norma ASHRAE 90.1-2010 e il Commissioning avanzato dei sistemi impiantistici.

Cadorna 24

Il fabbricato è oggetto di un intervento di riqualificazione energetica ed edilizia. In particolare la società Onleco srl ha sviluppato la Valutazione di Fattibilità Energetica per l’accesso al Superbonus del 110%, e ha partecipato alla stesura degli elaborati progettuali preliminari, definitivi ed esecutivi, per quanto concerne i temi di natura energetica (tra cui la Relazione tecnica ex. D.Lgs. 192/2005, Relazione Energetico Ambientale, Asseverazione di Rispondenza per l’accesso alle detrazioni e di verifica dei C.A.M., valutazione delle soluzioni adottate). Le opere di riqualificazione ed efficientamento messe in atto sono le seguenti:

  • Coibentazione mediante realizzazione di facciata ventilata;
  • Coibentazione mediante realizzazione di cappotto termico intonacato;
  • Coibentazione dall’estradosso dei solai disperdenti verso gli ambienti sottotetto;
  • Coibentazione dall’intradosso dei solai disperdenti verso gli ambienti distributivi del piano terreno;
  • Sostituzione dei serramenti e degli avvolgibili

Attraverso la partecipazione alla Direzione Lavori e alle successive fasi di collaudo si è mantenuta sotto controllo la realizzazione dell’intervento, garantendo così l’accesso alle diverse forme incentivanti oltre al contenimento dei consumi finali (elemento testimoniato dal miglioramento di due classi energetiche e dalla riduzione dei consumi finali del 34%).

Condominio Valentino

Il fabbricato è stato oggetto di un progetto di riqualificazione edilizia ed energetica nell’ambito del Superbonus del 110%, con l’applicazione di soluzioni peculiari studiate per garantire la massimizzazione della resa sotto il profilo della contrazione dei consumi del prolungamento della vita utile.

L’attività ha riguardato in prima fase la valutazione di fattibilità al Superbonus del 110% del Decreto Rilancio 34/2020 per opere di riqualificazione energetica atte a garantire il miglioramento di due classi energetiche.

Nell’ambito della progettazione dell’intervento Onleco ha studiato le soluzioni energetiche per il sistema di generazione termica, per le strategie di regolazione evoluta dell’impianto, per la produzione da fonte rinnovabile e per le soluzioni di trattamento dell’involucro edilizio, oltre alla progettazione dei sistemi di mitigazione acustica per minimizzare l’impatto delle nuove pompe di calore facenti parte del nuovo impianto ibrido.

Le opere di riqualificazione ed efficientamento messe in atto sono le seguenti:

  • coibentazione delle pareti verticali mediante facciata ventilata e cappotto termico;
  • coibentazione del solaio di copertura;
  • sostituzione del preesistente sistema di generazione di calore per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria e installazione di uno nuovo del tipo ibrido, costituita da caldaia a condensazione e pompe di calore ad aria;
  • installazione di un impianto fotovoltaico in copertura;
  • sostituzione dei serramenti in parte degli alloggi privati e nella totalità delle parti private;
  • Introduzione di sistemi di schermatura solare.

Attraverso la consulenza energetica in corso d’opera , assumendo il ruolo di Direzione Operativa Energia e CAM, è stato possibile garantire la corretta esecuzione degli interventi con conseguente accesso alle diverse forme incentivanti e raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico.

Da Vinci 43

Per il fabbricato in oggetto è stata sviluppata la Valutazione di fattibilità Energetica e la progettazione preliminare (nella quale Onleco ha analizzato in particolare gli aspetti di natura energetica e di sostenibilità ambientale) per l’accesso al Superbonus del 110% prevedendo la realizzazione di opere di riqualificazione ed efficientamento energetico tali da:

  • ridurre la domanda energetica per climatizzazione;
  • conseguire il miglioramento di due classi energetiche;
  • permettere l’accesso alla detrazione.

 

In particolare la proposta ha previsto la realizzazione dei seguenti interventi:

  • coibentazione solaio di calpestio di sottotetto e di una parte delle falde di copertura;
  • coibentazione del solaio su pilotis;
  • coibentazione facciate mediante realizzazione di una facciata ventilata;
  • riqualificazione delle centrali termiche con inserimento di impianti ibridi caldaia-pompa di calore aria-acqua;
  • installazione di impianto fotovoltaico e di relativi accumuli elettrici;
  • installazione di un sistema di controllo evoluto con possibilità di regolazione remota da parte dei singoli utenti;
  • sostituzione dei serramenti esistenti e coibentazione dei cassonetti degli avvolgibili.

Dante 114

L’attività di consulenza ha riguardato la regolazione e il bilanciamento dell’impianto termico centralizzato per la climatizzazione invernale del condominio di corso Dante 114 a Torino. Tale attività ha permesso di:

  • ridurre la disomogeneità tra le temperature interne alle unità immobiliari;
  • migliorare il livello di comfort termo-igrometrico interno;
  • ridurre i consumi per il riscaldamento.

Oltre a ciò, Onleco ha coordinato e definito le modalità d’intervento che hanno portato alla riqualificazione impiantistica in centrale termica, la quale ha permesso al condominio di regolare il funzionamento dell’impianto tenendo conto delle temperature effettive misurate in tempo reale nelle unità immobiliari.

In particolare sono state seguite le seguenti attività:

  • mappatura mediante rilievo ad infrarossi dei sistemi di emissione del calore in ambiente (serpentine radianti presenti a soffitto delle unità immobiliari);
  • installazione di sistema di monitoraggio ambientale indoor al fine di disporre un quadro completo dell’andamento di temperatura all’interno delle unità immobiliari;
  • analisi dei dati di monitoraggio termico interno con individuazione e test dei valori di set-point dell’impianto al fine di garantire una stabilizzazione della temperatura tra i 20°C e i 22°C;
  • azione sulle singole valvole al fine di ricercare la massima uniformità di temperatura.

Condominio Teodosia

Il fabbricato in oggetto è stato oggetto della valutazione di fattibilità al Superbonus del 110% del Decreto Rilancio 34/2020 per opere di riqualificazione energetica. Sono state individuate le soluzioni energetiche per ottenere il miglioramento di due classi energetiche e nel contempo dare luogo ad una riqualificazione edilizia nel pieno rispetto di un’architettura cara ai condomini.

L’obiettivo raggiunto, grazie al lavoro di squadra e alla piena collaborazione con BOX Architetti, lo Studio Tecnico Proeco e l’arch. Eraldo Martinetto, già progettista dell’edificio all’epoca di costruzione, è stato di assoluto livello. L’intervento che ha previsto la coibentazione delle pareti verticali, della copertura e del piano pilotis, la sostituzione dei serramenti, l’installazione di un impianto solare termico e di un impianto fotovoltaico hanno permesso di portare l’edificio dall’attuale Classe Energetica E alla Classe Energetica A1. Il risparmio economico per la riduzione dei consumi, che supererà i 120.000 €/anno, si assocerà anche ad una forte riduzione di impatto ambientale. La riduzione delle emissioni di CO2 infatti è pari all’effetto di assorbimento che sono in grado di dare circa 15000 alberi di alto fusto.

L’intervento quindi ha un effetto pari a quello che genera il 15% dell’intera piantumazione verde cittadina, quindi sarà come avere un nuovo grande parco al centro della città. E’ stata eseguita successivamente la Verifica della conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti per l’intervento di riqualificazione del condominio Teodosia, ai sensi del Decreto Ministeriale 11 ottobre 2017 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.” L’intervento inoltre è stato progettato secondo i canoni del Protocollo GBC Condomini di fatti è stato il primo edificio condominiale certificato con il protocollo di sostenibilità ambientale GBC Condomini con ottenimento del livello GOLD.

La fabbrica del carnevale

L’attività di consulenza ha riguardato la progettazione e l’ottimizzazione delle installazioni “Vitruvium transfert” e “Bio Building Machine” una torre del vento e un sistema di canalizzazioni piovane pensate per lavorare insieme. Il primo obiettivo dell’ottimizzazione consta nel creare un edificio libero da impianti tradizionali e passivi. Sono state suggerite due possibili alternative progettuali per il superamento di alcune delle criticità rscontrate e per entrambe le soluzioni è possibile prevedere un sistema di nebulizzazione per garantire il raffrescamento evaporativo dell’aria di ingresso.

Scuola Cena

Verifica della conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti per l’intervento di sostituzione edilizia della scuola secondaria di primo grado G. Cena di Cuorgnè, ai sensi del Decreto Ministeriale 11 ottobre 2017 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.”