Sostenibilità ed efficienza

Dante 114

L’attività di consulenza ha riguardato la regolazione e il bilanciamento dell’impianto termico centralizzato per la climatizzazione invernale del condominio di corso Dante 114 a Torino. Tale attività ha permesso di:

  • ridurre la disomogeneità tra le temperature interne alle unità immobiliari;
  • migliorare il livello di comfort termo-igrometrico interno;
  • ridurre i consumi per il riscaldamento.

Oltre a ciò, Onleco ha coordinato e definito le modalità d’intervento che hanno portato alla riqualificazione impiantistica in centrale termica, la quale ha permesso al condominio di regolare il funzionamento dell’impianto tenendo conto delle temperature effettive misurate in tempo reale nelle unità immobiliari.

In particolare sono state seguite le seguenti attività:

  • Mappatura mediante rilievo ad infrarossi dei sistemi di emissione del calore in ambiente (serpentine radianti presenti a soffitto delle unità immobiliari);
  • Installazione di sistema di monitoraggio ambientale indoor al fine di disporre un quadro completo dell’andamento di temperatura all’interno delle unità immobiliari;
  • analisi dei dati di monitoraggio termico interno con individuazione e test dei valori di set-point dell’impianto al fine di garantire una stabilizzazione della temperatura tra i 20°C e i 22°C;
  • azione sulle singole valvole al fine di ricercare la massima uniformità di temperatura

Da Vinci 43

Per il fabbricato in oggetto è stata sviluppata la Valutazione di fattibilità Energetica e la progettazione preliminare (nella quale Onleco ha analizzato in particolare gli aspetti di natura energetica e di sostenibilità ambientale) per l’accesso al Superbonus del 110% prevedendo la realizzazione di opere di riqualificazione ed efficientamento energetico tali da:

  • ridurre la domanda energetica per climatizzazione;
  • conseguire il miglioramento di due classi energetiche;
  • permettere l’accesso alla detrazione.

 

In particolare la proposta ha previsto la realizzazione dei seguenti interventi:

  • Coibentazione solaio di calpestio di sottotetto e di una parte delle falde di copertura;
  • Coibentazione del solaio su pilotis;
  • Coibentazione facciate mediante realizzazione di una facciata ventilata;
  • Riqualificazione delle centrali termiche con inserimento di impianti ibridi caldaia-pompa di calore aria-acqua;
  • Installazione di impianto fotovoltaico e di relativi accumuli elettrici;
  • Installazione di un sistema di controllo evoluto con possibilità di regolazione remota da parte dei singoli utenti;
  • Sostituzione dei serramenti esistenti e coibentazione dei cassonetti degli avvolgibili.

De Cristoforis 6

L’attività ha riguardato la consulenza acustica relativa all’intervento di ristrutturazione dell’ex residence The Big di via De Cristoforis 6, per la realizzazione di una nuova struttura ricettiva nell’area di Porta Nuova a Milano.

Il progetto ha previsto la modifica del layout distributivo con la creazione di circa 170 camere. Sono inoltre previsti un ristorante, un bistrot e lounge bar, servizi fitness, SPA e un centro congressi.
In particolare è stata seguita la fase di realizzazione degli interventi in cui è stata fornita la consulenza in corso d’opera. Al termine dei lavori verrà effettuato il collaudo acustico delle opere.

La fabbrica del carnevale

L’attività di consulenza ha riguardato la progettazione e l’ottimizzazione delle installazioni “Vitruvium transfert” e “Bio Building Machine” una torre del vento e un sistema di canalizzazioni piovane pensate per lavorare insieme. Il primo obiettivo dell’ottimizzazione consta nel creare un edificio libero da impianti tradizionali e passivi. Sono state suggerite due possibili alternative progettuali per il superamento di alcune delle criticità rscontrate e per entrambe le soluzioni è possibile prevedere un sistema di nebulizzazione per garantire il raffrescamento evaporativo dell’aria di ingresso.

Scuola Cena

Verifica della conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti per l’intervento di sostituzione edilizia della scuola secondaria di primo grado G. Cena di Cuorgnè, ai sensi del Decreto Ministeriale 11 ottobre 2017 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.”

Piazza Arbarello

L’attività di consulenza ha riguardato l’intervento di ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’edificio ottocentesco sito in piazza Arbarello 8 a Torino, sede fino alla fine degli anni ’90 della Facoltà di Economia e Commercio di Torino, oggi sede del Collegio Carlo Alberto in cui vengono svolte funzioni di ricerca scientifica e formazione di alto livello.
La consulenza ha seguito tutte le fasi di progettazione: sono state infatti eseguite le valutazioni previsionali di clima e impatto acustico, la valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi e la progettazione del trattamento acustico interno delle aule per la didattica e degli spazi comuni (auditorium e common room), al fine di garantire un buon livello di comfort acustico per gli occupanti. È stata inoltre seguita la fase di costruzione attraverso la consulenza acustica in corso d’opera, conclusasi con il collaudo delle opere.

Onleco ha fornito il supporto alla committenza rispetto alle tematiche di sostenibilità ambientale. Il progetto è stato inserito tra i “casi studio” del Green Building Council Italia in relazione allo sviluppo del nuovo sistema di rating per la certificazione degli edifici storici: GBC – Historic BuildingTM.

Alcune delle attività portate avanti per il caso studio:

  • modellazione energetica in regime dinamico;
  • verifica del comfort termico (modellazione e misure);
  • verifica dell’impatto acustico.

Torri ex Standa

L’attività ha riguardato la consulenza acustica ed energetica per il progetto di riqualificazione urbana dell’area denominata ex-Standa che prevede la realizzazione di un nuovo complesso costituito da tre edifici a torre a destinazione d’uso mista (residenziale, uffici e commerciale).
Sono state seguite tutte le fasi di progettazione (in cui sono state elaborate la Valutazione previsionale di rispetto dei requisiti acustici passivi, la Valutazione di compatibilità acustica e la Valutazione previsionale di clima e impatto acustico).
Attualmente è in fase di realizzazione la prima delle tre torri per la quale viene fornita la consulenza acustica in corso d’opera.

È stata svolta la progettazione energetica finalizzata alla realizzazione di edifici ad elevate prestazioni e la predisposizione di pratiche e adempimenti per ottenimento di incentivi volumetrici.

Nuova residenza a Fossano

Verifica della conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti ai sensi del Decreto Ministeriale 11 ottobre 2017 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.” (G.U. n. 259 del 6 novembre 2017) e applicazione del protocollo ITACA per la fase di progetto (certificato con punteggio 2.1) e del progetto di realizzazione dell’intervento di nuova costruzione dell’edificio da destinarsi a edilizia sovvenzionata.

Nuovo Polo Scolastico

Verifica della conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti del progetto di ristrutturazione della nuova scuola dell’infanzia a Caraglio, ai sensi del Decreto Ministeriale 11 ottobre 2017 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.” (G.U. n. 259 del 6 novembre 2017).

Palazzo Citterio

L’attività di consulenza ha riguardato l’ottimizzazione delle prestazioni acustiche connesse alla riverberazione all’interno degli ambienti espositivi di Palazzo Citterio, in via Brera 12, a Milano.

In particolare l’attività ha previsto l’analisi dello stato di fatto attraverso idonee misure in situ utili alla caratterizzazione del tempo di riverberazione all’interno delle sale espositive nelle condizioni attuali e la progettazione degli interventi acustici finalizzati al soddisfacimento dei requisiti di buon ascolto all’interno degli ambienti.

Al fine di garantire il comfort acustico dei visitatori, sono state inoltre fornite indicazioni circa le soluzioni tecnologiche da adottare per il controllo della rumorosità connessa con il funzionamento degli impianti di climatizzazione all’interno delle sale espositive al piano terra e al piano primo.